Nascono i primi ambulatori infermieristici nel Nuorese: sanità più vicina ai cittadini

Nascono i primi ambulatori infermieristici nel Nuorese: sanità più vicina ai cittadini

Nascono i primi ambulatori infermieristici nel Nuorese: sanità più vicina ai cittadini. Una nuova sanità “di prossimità” prende forma nel cuore della Sardegna. A partire da mercoledì 16 luglio, nei comuni del Distretto Socio Sanitario di Sorgono, apriranno i primi ambulatori infermieristici di assistenza primaria della ASL di Nuoro. Una novità che segna un passo importante verso un modello territoriale centrato sulle esigenze quotidiane dei cittadini, soprattutto in aree interne e periferiche.

I nuovi ambulatori non saranno soltanto luoghi di cura, ma anche punti di ascolto, orientamento e prevenzione. Lo ha spiegato la Direzione Strategica della ASL 3 di Nuoro – guidata dal Commissario Straordinario Angelo Zuccarelli – durante la Conferenza socio-sanitaria dell’8 luglio, convocata con i sindaci del territorio.

Dove e quando

Questi i primi centri che avvieranno il servizio:

  • Sorgono: Ospedale San Camillo, terzo piano – ogni mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00
  • Desulo: Poliambulatorio di via La Marmora – ogni giovedì, dalle 10:00 alle 13:00
  • Aritzo: Poliambulatorio di corso Umberto – ogni giovedì, dalle 10:00 alle 13:00

L’accesso sarà libero e senza prenotazione.

Cosa offriranno gli ambulatori

Nei nuovi spazi, i cittadini potranno ricevere:

  • Prestazioni sanitarie di base: come misurazione della pressione arteriosa
  • Medicazioni semplici
  • Somministrazione di farmaci per via intramuscolare o sottocutanea
  • Supporto alla prenotazione di visite ed esami
  • Informazioni su prevenzione e programmi sanitari

Gli infermieri offriranno anche un servizio di accoglienza e orientamento, individuando bisogni e indirizzando i pazienti ai percorsi più adatti.

Una rete in espansione

«Non si tratta solo di cura – spiega la Direzione ASL – ma di prevenzione, ascolto e sostegno, con l’obiettivo di mantenere e migliorare la qualità della vita dei cittadini». Il progetto proseguirà con l’attivazione di ambulatori analoghi nei Distretti di Nuoro, Macomer e Siniscola, con un approccio sempre più diffuso e capillare.

Note sull'autore