Fiamma Olimpica a Nuoro: la tappa del 13 dicembre 2025
Fiamma Olimpica a Nuoro: la tappa del 13 dicembre 2025. Nuoro si prepara a vivere una giornata storica con il passaggio della Fiamma Olimpica il 13 dicembre 2025. La città della Barbagia, culla di tradizioni, cultura e identità, diventa uno dei punti più simbolici dell’intero viaggio verso i Giochi di Milano Cortina 2026. Qui sport e storia si incontrano, rendendo la tappa nuorese un momento speciale all’interno dell’itinerario nazionale.
Il viaggio della Fiamma olimpica attraverso la Sardegna
La Fiamma approda in Sardegna il 13 dicembre partendo da Olbia. Da qui il percorso attraversa Sassari, Porto Torres, Stintino e Alghero, la “Barceloneta” sarda. Nel pomeriggio la staffetta arriva a Nuoro: la città, cuore della Barbagia, rappresenta un simbolo profondo dell’identità sarda, delle sue montagne, dei suoi riti e del suo patrimonio culturale.
La fiamma olimpica a Nuoro: una città simbolo tra cultura e sport
Nuoro porta con sé una tradizione sportiva importante, legata anche a figure che hanno segnato la storia italiana. Tra i sardi più noti nel panorama sportivo spiccano Gigi Riva, “Rombo di Tuono”, e Fernando Atzori, oro olimpico nel pugilato a Tokyo 1964. La tappa nuorese celebra simbolicamente questa eredità, inserendosi in un percorso che unisce memoria, orgoglio e futuro.
Le tappe del 14 dicembre: da Oristano a Cagliari
Il giorno successivo il viaggio prosegue verso Oristano, famosa per la Sartiglia, poi Sanluri, Barumini, Quartu Sant’Elena, Iglesias e infine Cagliari, il capoluogo affacciato su un golfo straordinario e teatro di grandi eventi di vela, windsurf e kitesurf.
Un itinerario nazionale lungo 12.000 km
La Fiamma Olimpica farà tappa a Nuoro il 13 dicembre 2025. La tappa di Nuoro si inserisce nel più ampio Viaggio della Fiamma Olimpica, che tra il 6 dicembre 2025 e il 6 febbraio 2026 toccherà oltre 60 città di tappa e più di 300 comuni. Il percorso nasce a Olimpia il 26 novembre con l’accensione del fuoco sacro, passa in Grecia per la cerimonia ufficiale del 4 dicembre e arriva a Roma per la partenza del convoglio del 6 dicembre.
Le parole di Malagò
“Ogni passo del viaggio mostrerà al mondo il potere dello sport nel costruire ponti”, commenta Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. Coca-Cola ed Eni accompagnano l’intero itinerario con iniziative e attivazioni dedicate.
Dal Colosseo a San Siro: un viaggio nella bellezza italiana
Il convoglio lungo 200 metri si muove ogni giorno dalle 7.30 alle 19.30, attraversando luoghi iconici come il Colosseo, la Fontana di Trevi, il Duomo di Milano e il Canal Grande, oltre a territori simbolo della resilienza italiana come Amatrice e Scampia. Il 26 gennaio 2026 la Fiamma tornerà a Cortina d’Ampezzo e il 6 febbraio entrerà nello stadio di San Siro per la cerimonia finale.






