La forma di pecorino più grande del mondo: a Loculi il “Gigante del Cedrino”

Il gigante del Cedrino

La forma di pecorino più grande del mondo: a Loculi il “Gigante del Cedrino”

La forma di pecorino più grande del mondo: a Loculi il “Gigante del Cedrino”. Nel cuore della Baronia, ai piedi del fiume Cedrino, Loculi si prepara ad accogliere l’ottava edizione de Il Gigante del Cedrino, evento simbolo di una comunità che non smette di credere nella forza delle proprie radici. Il 26 e 27 luglio, il piccolo borgo nuorese trasformerà il centro storico in un laboratorio a cielo aperto dove pastori, artigiani e cittadini daranno vita a un’esperienza immersiva dedicata al mondo del formaggio e delle tradizioni rurali.

Il protagonista indiscusso? Una forma di pecorino da record, unica nel suo genere: quasi 600 chili di eccellenza casearia, nata dall’impegno congiunto degli allevatori e dei soci della cooperativa La Rinascita. Un’opera collettiva che ha richiesto 4.500 litri di latte, 25 chili di sale, 700 millilitri di caglio e oltre un anno di stagionatura. L’enorme forma, prodotta lo scorso anno, sarà tagliata e servita ai visitatori durante la festa. Nel frattempo, gli artigiani del gusto realizzeranno una nuova forma davanti al pubblico, coinvolgendo grandi e piccoli nella produzione, dalla mungitura alla cagliata.

L’intero paese partecipa alla festa. I vicoli accolgono un villaggio esperienziale in cui le mani sapienti degli artigiani lavorano il cuoio e la ceramica, mentre i cuochi propongono degustazioni di pecorino e fregula, abbinati ai migliori vini locali. Tavole rotonde, laboratori, musica tradizionale, maschere e il concerto di Piero Marras completano il ricco programma.

Il sindaco

Il sindaco Alessandro Luche sottolinea l’importanza di una rete di collaborazione tra pubblico e privato. “Solo unendo le forze – afferma – possiamo costruire un modello di sviluppo che valorizzi le risorse locali, formi nuovi operatori e promuova il territorio nel rispetto dell’identità”.

I Comuni della Valle del Cedrino e il Distretto Rurale delle Baronie aderiscono con entusiasmo all’iniziativa, riconoscendola come un momento di crescita collettiva. In un mondo che corre veloce, Loculi sceglie di fermarsi, celebrare le sue radici e trasformare la cultura del cibo in un gesto di orgoglio e condivisione.

Note sull'autore