Il numero europeo 116117 a Nuoro.
L’Azienda Regionale per l’Emergenza urgenza ha attivato nel territorio della Asl Nuoro, il Numero Unico Europeo 116117 per le cure mediche non urgenti. Il servizio è già attivo nel distretto telefonico 0784, per cui l’utente può mettersi in contatto gratuitamente con la Centrale 116117, tutti i giorni H24 in caso necessiti di assistenza sanitaria non urgente, ma anche per avere informazioni e consigli su servizi socio-sanitari attivi nella ASL o sulle modalità di scelta/revoca dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta.
Inoltre, la centrale 116117 è collegata anche a quella dell’emergenza 118 in modo da permettere passaggi rapidi di chiamata se necessario. «L’avvio del NEA116117 sul territorio nuorese è stato possibile grazie alla piena collaborazione e le sinergie tra AREUS e le Direzioni della ASL Nuoro e del Dipartimento Sanità Digitale e Innovazione Tecnologica di Ares» spiega il commissario straordinario di AREUS Angelo Maria Serusi. “Questa ulteriore implementazione, che arriva dopo quella nelle Asl di Ogliastra e Sulcis Iglesiente, è in linea con le attività programmate dalla nostra azienda per estendere gradualmente a tutto il territorio regionale questo importante servizio che facilita l’accesso della popolazione ai servizi sanitari e sociali territoriali evitando di sovraccaricare il pronto soccorso per situazioni che non richiedono un intervento immediato. Per il territorio della Asl Nuoro si tratta di un bacino di circa 160 mila persone».
«L’attivazione del numero 116117 – commenta con soddisfazione il Commissario Straordinario dell’ASL 3, Angelo Zuccarelli – rappresenta un punto di svolta nell’assistenza sanitaria territoriale, perché va ad intercettare prioritariamente la domanda a bassa intensità, assicurando la continuità assistenziale in sinergia con i numeri 112 – 118, pilastri dell’emergenza urgenza».
«Come ASL 3 di Nuoro – aggiunge il Direttore Sanitario Pierpaolo Bitti – abbiamo accolto con entusiasmo la richiesta di AREUS a collaborare soprattutto ai fini della sensibilizzazione del progetto, e abbiamo provveduto a coinvolgere tutti gli attori del sistema: Guardie mediche, Medici di Medicina Generale, Sindaci del territorio, attraverso attività di comunicazione, informazione e formazione».
«In questa fase l’avvio riguarderà 20 postazioni su 29». spiega il Project Manager del NEA116117 Alessandro Bianchi. «Le 9 postazioni di ex Guardia Medica che continueranno a funzionare sino al 22 agosto con il numero di telefono fisso, fino al passaggio definitivo al Numero Unico, sono Tonara, Borore, Fonni, Gavoi, Mamoiada, Oliena, Orani, Orotelli e Orosei. Dal 23 Agosto tutte le sedi saranno raggiungibili esclusivamente componendo il numero unico 116117».