Autunno in Barbagia 2025: un viaggio tra tesori, tradizioni e turismo oltre l’estate
Autunno in Barbagia 2025: un viaggio tra tesori, tradizioni e turismo oltre l’estate. La Sardegna si prepara a celebrare le sue radici con la nuova edizione di Autunno in Barbagia, in partenza il 6 settembre da Bitti. L’evento attraverserà 32 paesi del cuore dell’isola fino al gran finale, previsto il 15 dicembre a Ortueri e Orune. Sotto il tema “Gioielli da tramandare, tesori da custodire”, la rassegna coinvolgerà migliaia di artigiani, produttori e appassionati delle eccellenze locali.
L’Aspen, azienda speciale della Camera di commercio di Nuoro, guida l’organizzazione insieme alla Regione, al Banco di Sardegna e a Grimaldi Lines. L’iniziativa mette in luce oltre 3.000 aziende, pronte a raccontare il proprio lavoro attraverso l’artigianato, l’enogastronomia e le antiche tradizioni.
Dopo l’apertura a Bitti, il calendario proseguirà con tappe a Oliena, Sarule, Dorgali, Orani, fino a coinvolgere tutta la Barbagia. I borghi, uno dopo l’altro, apriranno le proprie “cortes”, offrendo al pubblico un’immersione autentica tra sapori, cultura e saper fare.
Agostino Cicalò, presidente della Camera di commercio di Nuoro, sottolinea la crescita dell’evento: “Abbiamo consolidato un modello di offerta organizzata, soprattutto per l’artigianato. L’anno scorso abbiamo accolto oltre 450mila visitatori, un risultato straordinario per i nostri centri”.
L’assessore regionale al Turismo Franco Cuccureddu evidenzia l’impatto sui flussi turistici: “Autunno in Barbagia spinge la stagione oltre l’estate. Nel 2024 abbiamo registrato un +45% di presenze a ottobre, +32% a novembre e +35% a dicembre. Il trend resta positivo anche nei primi mesi del 2025”.
Con un programma ricco e partecipato, la manifestazione conferma il suo ruolo centrale nel panorama culturale e turistico dell’isola.