A Nuoro cresce l’acquisto di auto usate: ma è penultima in Sardegna

Il mercato delle auto usate a Nuoro.

A Nuoro le auto usate piacciono meno, ma nella provincia c’è stato un aumento degli acquisti nel 2024. Stando a uno studio condotto dal portale AutoScout24, su dati Aci, il Nuorese è penultimo in Sardegna per l’acquisto di auto di seconda mano, circa 12.991, ma con un aumento del 7,6%.

A guidare la classifica è Sassari, con 29.286 atti (+4,0% sul 2023), seguita da Cagliari con 24.214 acquisti (+3,7%), Sud Sardegna con 20.338 (+4,9%). Dopo Nuoro, chiude Oristano con soli 9.111 (+7,6%). Complice della spinta verso l’usato è l’aumento dei prezzi delle auto nuove, sia per una questione economica sia per la possibilità di poter acquistare vetture di ultima generazione e di segmento superiore con lo stesso budget.

Nel 2024, infatti, in Sardegna i passaggi di proprietà al netto delle minivolture (95.940) sono aumentati di ben il 4,9 % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (fonte ACI). Rispetto al 2023, nel 2024 si assiste a una inversione di tendenza dei prezzi delle auto in vendita, con un calo del 6,9% e un valore medio di circa 17.670 €. 

Nella regione diesel (56,1%) e benzina (35,9%) sono sempre le alimentazioni più ricercate, mentre l’elettrico (1,8%) non riesce a entrare nelle preferenze dei sardi perché non risponde alle necessità degli automobilisti e per la scarsa autonomia delle batterie.

Le auto e i segmenti più richiesti

Nella regione vince in assoluto la Fiat Panda, ma se si prendono in considerazione solo le vetture ibride ed elettriche troviamo tra le ibride la Ford Puma e tra le elettriche la Opel Mokka-E.

A livello nazionale, secondo i dati emersi dalla survey sulle intenzioni di acquisto per il primo semestre 2025, i SUV, crossover e fuoristrada restano le carrozzerie più ambite, indicate dal 43% del campione, seguite dalle berline (32%), che negli ultimi anni stanno crescendo di interesse. Il 21% ha invece indicato le station wagon, il 12% le monovolume e il 10% le city car.

Cosa non può mancare nell’auto?

Su questo aspetto a livello nazionale non ci sono grandi cambiamenti. Gli italiani mettono sempre al primo posto, tra le funzionalità o gli accessori considerati fondamentali, i dispositivi di sicurezza attiva, indicati da ben il 78% del campione. Seguono il cambio automatico, segnalato dal 48% del campione, e il sistema di infotainment (navigatore, sistema audio, ecc.) dal 46%.

Note sull'autore