Nuova base di elisoccorso a Sorgono: interventi di emergenza più rapidi nel Nuorese

Elisoccorso

Sanità in Sardegna, nuova base di elisoccorso a Sorgono. I velivoli potranno raggiungere tempestivamente le aree interne e montane

Sanità in Sardegna, nuova base di elisoccorso a Sorgono.La Giunta Regionale ha definito gli indirizzi per la nuova gara del servizio di elisoccorso, in vista della scadenza della convenzione prevista per il 2026. L’obiettivo è rafforzare la rete dei soccorsi aerei con una struttura più efficiente e capillare. Il nuovo piano prevede una durata di otto anni e una gestione coordinata dalla Centrale Regionale di Committenza, con il supporto tecnico di ARES, per garantire trasparenza e continuità operativa.

Leggi anche Nuoro strategica per il rilancio della Sanità in Sardegna

Quattro basi operative per una copertura completa

La riorganizzazione introduce quattro basi operative distribuite strategicamente sul territorio: Olbia e Cagliari-Elmas attive H24, mentre Alghero e Sorgono saranno operative H12. Questa configurazione assicura una presenza costante nelle zone a maggiore densità abitativa e un supporto rapido per le aree interne. L’attivazione H24 a Cagliari e la nuova base di Sorgono permetteranno di ridurre in modo significativo i tempi di intervento, migliorando la sicurezza dei cittadini.

Sorgono al centro del nuovo piano regionale

La realizzazione della base di Sorgono, nel cuore geografico della Sardegna, rappresenta un passo decisivo per colmare il divario tra le zone costiere e quelle dell’interno. La posizione centrale consentirà di raggiungere rapidamente i comuni montani e le aree più isolate, spesso penalizzate dalla distanza dai grandi ospedali.

Un investimento per la sicurezza dei sardi

La costruzione della base di Sorgono sarà finanziata con 2,5 milioni di euro provenienti da economie del bilancio AREUS. L’intervento rientra in una strategia complessiva di potenziamento dei servizi di emergenza e trasporto sanitario, che mira a garantire tempi di risposta più brevi, maggiore efficienza e un sistema di soccorso moderno e sostenibile per tutta la Sardegna.

Note sull'autore