Allerta neve a Seulo: blackout scuole chiuse e interventi emergenza
Allerta neve a Seulo: blackout scuole chiuse e interventi emergenza. L’allerta neve mette ancora una volta in ginocchio il paese montano della Barbagia. La nevicata del 22 novembre provoca danni rilevanti alla rete elettrica e lascia il territorio comunale senza energia per oltre 24 ore. Intere zone restano al buio e il malfunzionamento delle linee aeree crea disagi crescenti per famiglie, imprese e servizi essenziali. A distanza di quattro anni dalla grande emergenza del 2021, la comunità rivive lo stesso scenario, nonostante gli interventi di ammodernamento effettuati sulle infrastrutture.
Il sindaco Enrico Murgia convoca subito il Centro operativo comunale di Protezione Civile e descrive una situazione delicata. I due generatori che alimentano il paese sostengono solo parzialmente la domanda: uno garantisce energia al 30% degli abitanti, mentre l’altro – collocato in una zona montana complicata da raggiungere – si sgancia più volte, lasciando senza corrente il resto del territorio.
Chiusura delle scuole per tutelare studenti e personale
La mancanza di energia impedisce l’accensione degli impianti di riscaldamento e compromette la sicurezza degli edifici scolastici. Il Comune emette quindi un’ordinanza che dispone la chiusura di tutte le scuole di Seulo, dall’infanzia alle medie, dal 24 al 29 novembre. L’amministrazione motiva la decisione con la necessità di tutelare studenti, personale e famiglie, evitando rischi negli spostamenti e nelle strutture non riscaldate.
La macchina dei soccorsi tra generatori, neve e ghiaccio
La Regione coordina gli interventi di emergenza attraverso la Protezione Civile e coinvolge Comuni, Forestas, volontari e province. I tecnici di E-Distribuzione lavorano senza sosta sui punti critici della rete, mentre sul territorio operano mezzi spazzaneve, spargisale e squadre che liberano le strade dai cumuli nevosi. Il quadro più complesso riguarda proprio Seulo, dove le linee elettriche attraversano aree boschive e subiscono danni multipli.
Intanto il sindaco rivolge un appello ai cittadini per contenere i consumi: chiede di utilizzare gli elettrodomestici solo quando necessario e di spegnere gli scaldabagni per ridurre il carico sui generatori. Il Comune monitora anche le persone fragili, insieme alla Prefettura, per garantire assistenza in caso di emergenza sanitaria o isolamento.
Una comunità che affronta l’emergenza con responsabilità
Gli abitanti vivono l’ennesima prova di resilienza, sostenuti dalle strutture di protezione civile e dalla presenza costante delle autorità. La nevicata dimostra ancora una volta la fragilità delle linee elettriche montane e riapre il dibattito sulla necessità di interventi strutturali più profondi.
La comunità attende ora il ripristino completo dell’energia e confida nel lavoro dei tecnici che operano in condizioni difficili. Seulo affronta l’emergenza con responsabilità e spirito collaborativo, confermando la forza di un territorio abituato a convivere con gli imprevisti della montagna.





