Reskilling, perchè se ne parla tanto all’interno delle aziende?

Quando si parla di trasformazione del mercato del lavoro, è facile pensare all’intelligenza artificiale, alla digitalizzazione, alle professioni emergenti.

Dietro a ogni cambiamento strutturale, però, si cela una questione più profonda e non meno importante, come aggiornare le competenze delle persone, che quel lavoro devono svolgerlo, reinventarlo o, in alcuni casi, ricominciare da zero?

In questo senso entra in gioco il tema del reskilling, la riqualificazione delle competenze professionali.

Il reskilling, nel panorama lavorativo attuale, rappresenta un percorso strategico essenziale da seguire, tanto per le imprese, quanto per i lavoratori. 

Da un lato, infatti, le aziende si trovano a dover affrontare l’obsolescenza di ruoli e mansioni a un ritmo accelerato. Dall’altro, i lavoratori rischiano di diventare invisibili al mercato, se non sono in grado di riallinearsi alle nuove richieste.

Per le imprese, investire in percorsi di reskilling significa tutelare la continuità del business, potendo disporre di risorse interne già formate sull’identità aziendale, ma aggiornate nei contenuti tecnici e strategici. Questo approccio è persino più efficace, e meno oneroso, che rivolgersi alla ricerca di collaboratori esterni. 

Inoltre, la riqualificazione rafforza la motivazione dei dipendenti, migliora il clima aziendale e incentiva una cultura dell’innovazione diffusa.

Per i lavoratori, invece, affrontare un percorso di reskilling può tradursi in un rilancio professionale concreto

Che si tratti di acquisire competenze digitali, gestionali o comunicative, l’aggiornamento continuo è ciò che consente di mantenere alta la propria occupabilità nel tempo. 

Basti pensare a una comune fase di transizione, non così rara tra i lavoratori, per chi perde il lavoro, cambiare settore o mansione può diventare un’opportunità invece che un ostacolo.

Ma perché il reskilling abbia reale efficacia, è fondamentale che sia strutturato, accessibile e mirato

In questo senso, la qualità della formazione fa tutta la differenza. Percorsi ben progettati, calati sulle esigenze concrete del mercato, aggiornati alle ultime tendenze e pensati per essere fruibili anche da chi lavora, rappresentano la chiave per una riqualificazione efficace e duratura.

L’offerta di corsi online lanciata da 24ORE Business School incarna perfettamente queste caratteristiche, ponendosi come un alleato strategico per chi vuole riqualificarsi, accedere a nuove opportunità o consolidare competenze già acquisite. 

Si tratta di un vero e proprio catalogo formativo ampio, aggiornato e progettato con criteri di alta qualità, che permette di conciliare studio e lavoro grazie alla modalità full digital.

Tra i percorsi particolarmente efficaci nel contesto del reskilling, si distingue il corso Competenze digitali per la transizione, pensato per fornire una panoramica solida sugli strumenti e le logiche che guidano oggi l’innovazione digitale. Dalla digital transformation alla data analysis, il corso consente anche a chi parte da basi non tecniche di acquisire una cassetta degli attrezzi utile e spendibile in contesti aziendali diversi.

Un altro esempio concreto può riguardare il corso Gestione del cambiamento e leadership evolutiva, che risponde al bisogno crescente di competenze trasversali. 

In un mercato dove le hard skill cambiano rapidamente, la capacità di guidare team, affrontare l’incertezza e comunicare in modo efficace è diventata cruciale. 

Questo corso si concentra proprio su queste dimensioni, combinando teoria, casi reali e strumenti operativi.

Infine, merita una menzione anche il corso Soft skill per la carriera, che offre un focus specifico sulle abilità personali più richieste dalle imprese, dalla gestione del tempo alla risoluzione dei conflitti, fino alla comunicazione assertiva. Percorso ideale per chi cerca una riqualificazione completa, capace di coniugare contenuti tecnici e potenziamento individuale.

L’approccio didattico è fortemente orientato alla flessibilità, dato che ogni corso è fruibile in autonomia, con moduli brevi ma intensivi, materiali aggiornati e casi aziendali reali. Il tutto supportato da una piattaforma intuitiva e un team di docenti con esperienze dirette nel mondo del lavoro.

Proposti così, i corsi online di 24ORE Business School diventano una risposta concreta a chi, lavoratore o azienda, vuole trasformare l’esigenza di cambiamento in una nuova occasione di crescita.

Note sull'autore