Proiezione del film Storia di un riscatto a Macomer: emozione per il caso Vinci
Film “Storia di un riscatto a Macomer”: emozione per il caso Vinci. Un’emozione intensa e condivisa ha attraversato la sala del CineMacomer sabato sera, durante la proiezione del film Storia di un riscatto. L’opera, firmata dal regista Stefano Odoardi, racconta il drammatico rapimento di Giuseppe Vinci, la sua prigionia e il difficile percorso verso la libertà.
Un racconto di dolore, speranza e rinascita che ha toccato nel profondo il pubblico della città teatro di quella vicenda, Macomer, dove la storia è ancora impressa nella memoria collettiva.
Dal palco, Odoardi ha definito la serata “storica”, visibilmente commosso per l’affetto e la partecipazione di una comunità che ha riconosciuto se stessa sullo schermo. Con lui erano presenti Giuseppe Vinci e Andrea Nicolò Staffa, interprete protagonista del film. Prima della proiezione, i tre hanno incontrato in Comune il Sindaco Riccardo Uda, per ringraziare l’amministrazione della collaborazione e del sostegno offerto all’iniziativa.
Storia di un riscatto non si limita a raccontare un sequestro di persona, ma celebra la reazione civile e il coraggio umano di fronte alla violenza. La figura di Sharon Vinci, moglie di Giuseppe, emerge come simbolo di forza e determinazione: la sua mobilitazione, insieme alla comunità macomerese, trasformò la paura in un grido collettivo contro l’ingiustizia.
Il film resterà in programmazione al CineMacomer per cinque giornate consecutive, con doppia proiezione quotidiana (alle 17.30 e alle 20.30) fino a martedì 28 ottobre.
Un appuntamento che unisce memoria, cultura e identità, restituendo a Macomer la voce di una storia che continua a parlare di coraggio e riscatto.





