Omicidi, primato in Italia per Nuoro

Omicidio strage Nuoro

Nuoro, primato per gli omicidi in Italia

Nuoro, primato per gli omicidi in Italia. Nuoro consolida la sua reputazione di territorio tranquillo, ma i dati del 2024 mostrano un quadro complesso. L’Indice della Criminalità del Sole 24 Ore, basato sulle denunce raccolte dalle forze dell’ordine, colloca la provincia al 70° posto nazionale con 2.921 reati ogni 100mila abitanti, per un totale di 5.709 denunce. Numeri che la mantengono tra le realtà più sicure della Sardegna e dell’intero Paese, ma che evidenziano alcune criticità in crescita.

Crescono i tentati omicidi e gli incendi dolosi

Il Nuorese si distingue per l’elevato numero di tentati omicidi, secondo in Italia con un indice di 5,6 denunce ogni 100mila abitanti. Anche i danneggiamenti seguiti da incendio destano preoccupazione: con 129 episodi registrati e un indice di 66 casi ogni 100mila abitanti, la provincia si colloca al primo posto nazionale. Questi dati evidenziano come, accanto a una generale sicurezza, persistano sacche di tensione sociale e criminale che richiedono attenzione costante da parte delle istituzioni.

Reati complessivi in calo ma attenzione alle droghe

Sul fronte generale, i reati denunciati restano sotto la media nazionale, ma il Nuorese entra nella top ten per la produzione di stupefacenti, con 163 casi e un indice di 83,4 per 100mila abitanti. Le forze dell’ordine continuano a monitorare il fenomeno, che spesso si lega alle aree rurali e al traffico di sostanze dirette verso altre province dell’isola.

Una provincia sicura ma da tutelare

Nonostante le criticità, Nuoro conserva una dimensione di sicurezza diffusa, lontana dai livelli di criminalità delle grandi città. Tuttavia, la presenza di reati violenti e incendiari segnala la necessità di rafforzare la prevenzione, sostenere le comunità locali e migliorare i presidi territoriali. Il Nuorese resta una delle province più sicure d’Italia, ma il suo equilibrio sociale va protetto con politiche mirate e investimenti sul controllo del territorio.

Note sull'autore