Guerra al commercio illegale e all’abusivismo: la Finanza sequestra oltre mille articoli nelle spiagge dell’Ogliastra

Finanza, sequestro di oltre mille articoli nelle spiagge dell’Ogliastra

Finanza, sequestro di oltre mille articoli nelle spiagge dell’Ogliastra. La Guardia di Finanza di Nuoro continua a rafforzare i controlli contro abusivismo e commercio illegale, soprattutto durante l’estate quando le località costiere registrano il maggior afflusso turistico. L’azione rientra nel piano di prevenzione e contrasto che il Comando provinciale ha deciso di intensificare in questo periodo, per tutelare la salute dei consumatori e garantire il rispetto delle norme sul commercio.

Negli ultimi giorni i militari della Compagnia di Arbatax hanno svolto una serie di verifiche lungo il litorale dell’Ogliastra. Durante i controlli hanno individuato diversi venditori che proponevano articoli privi delle certificazioni obbligatorie. Dopo accertamenti accurati, le Fiamme Gialle hanno sequestrato complessivamente circa un migliaio di prodotti non conformi alla legge.

Gli articoli comprendevano bigiotteria e capi di abbigliamento che non riportavano le informazioni minime richieste: denominazione merceologica, etichettatura in lingua italiana e caratteristiche di sicurezza. La mancanza di tali requisiti impedisce la corretta tracciabilità del prodotto e non consente ai consumatori di conoscere i materiali utilizzati, con potenziali rischi per la salute.

Gli uomini della Guardia di Finanza hanno sottolineato l’importanza di queste attività di controllo. Oltre a proteggere i cittadini, le verifiche tutelano anche gli operatori economici regolari, spesso penalizzati dalla concorrenza sleale di chi immette sul mercato merci contraffatte o pericolose.

I controlli d’estate

Il Comando provinciale di Nuoro ha ribadito che i controlli continueranno senza sosta per tutta la stagione estiva, con particolare attenzione alle zone balneari più frequentate. L’obiettivo resta quello di garantire legalità, sicurezza e trasparenza a beneficio dei turisti e dei residenti.

L’operazione in Ogliastra conferma ancora una volta il ruolo delle Fiamme Gialle come presidio fondamentale contro i traffici illeciti e come punto di riferimento nella difesa dei consumatori e del mercato sano.

Note sull'autore