Gli hotel sardi competono per attirare i viaggiatori d’affari offrendo servizi attenti e curati

Nel settore dell’ospitalità in Sardegna l’attenzione ai dettagli è cruciale perché contribuisce a creare un’esperienza memorabile, distinguendo l’offerta in un mercato competitivo.

Un approccio attento incrementa la soddisfazione del cliente e, al tempo stesso, valorizza l’identità del territorio. I dettagli curati offrono un’esperienza personalizzata, facendo sentire gli ospiti valorizzati e aumentando la probabilità del passaparola.

La filiera turistica e l’attenzione al cliente

Un servizio attento, un’atmosfera curata e l’integrazione di elementi tipici della cultura e della natura sarda nell’offerta turistica permettono di preservare l’identità culturale e di raccontare il territorio attraverso l’ospitalità stessa.

La filiera turistica è, infatti, un pilastro dell’economia della Sardegna, così come di tutta l’economia italiana. Il brand Sardegna e il brand Italia sono tra i primi in classifica per cultura e ambiente, presentandosi come destinazioni turistiche competitive. Per questo, è importante ampliare l’offerta di prodotti e servizi a disposizione del crescente numero di visitatori e turisti internazionali.

Ospitalità su misura

Nel panorama competitivo dell’ospitalità italiana e sarda l’innovazione emerge proprio nei servizi di accoglienza. La Sardegna si pone come destinazione sia leisure che business, accogliendo numerosi viaggiatori d’affari ogni anno.

Per questo, molti hotel dell’isola propongono welcome kit personalizzati realizzati da aziende come Helloprint: ogni ospite riceve un pacchetto di benvenuto che include una penna brandizzata con il nome del partecipante, del logo dell’evento a cui sta partecipando o del logo dell’azienda.

Helloprint ti permette di realizzare penne personalizzate perfette per i welcome kit e per pubblicizzare un’azienda. Possono essere sia donate ai viaggiatori d’affari che distribuite durante gli eventi aziendali organizzati sull’isola.

L’ospite non è solo un numero, ma un professionista unico e prezioso e deve essere trattato come tale.

Un’esperienza oltre l’evento aziendale

L’obiettivo è trasformare il soggiorno in un’esperienza completa e ciò passa per tutti i reparti dell’hotel, anche, e soprattutto bar e ristoranti. Offrire, per esempio, un menù personalizzato oppure opzioni per per pasti veloci o piccole pause tra un evento aziendale e l’altro dimostrano come l’attenzione si estenda ben oltre il semplice soggiorno.

Un buon hotel, attento al cliente, deve proporre colazioni per i professionisti che accoglie, una connessione internet veloce, una selezione di prodotti locali sardi che raccontano la cultura gastronomica, servizi express per check-in e ristorazione per offrire un ambiente in grado di facilitare produttività e relax.

In questo modo il binomio efficienza e piacere viene soddisfatto, consentendo ai viaggiatori di assaporare l’offerta del territorio perfino durante i loro impegni professionali.

Oltre i confini del classico concetto alberghiero

È così che i confini del classico concetto alberghiero vengono superati, ridefinendo l’esperienza dei viaggiatori d’affari attraverso un’acuta attenzione verso i dettagli. L’accoglienza, infatti, richiede creatività, gusto, tecnologia, conoscenza del territorio e profonda comprensione delle esigenze dei propri ospiti, business e non.

Sono proprio questi i dettagli che fanno la differenza in un mercato connesso e competitivo. Gli hotel devono soddisfare requisiti essenziali per poter fidelizzare una fetta di clientela sempre più esigente, abituata a standard elevati, dove bisogna puntare all’efficienza.

Note sull'autore