Svolta sicurezza per la Barbagia di Seulo, patto tra Regione e comuni per la Protezione Civile

Protezione civile

Presentata la governance per l’ambito della Protezione civile della Barbagia di Seulo

Ecco la governance ambito protezione civile Barbagia di Seulo. La Regione Sardegna presenta a Sadali l’ipotesi di governance dell’Ambito Territoriale di Protezione Civile della Barbagia di Seulo. Durante un incontro che coinvolge sindaci, amministratori, tecnici e strutture operative dei Comuni di Esterzili, Seui, Ussassai, Seulo e dello stesso Comune ospitante. La riunione offre un’occasione strategica per condividere obiettivi, criticità e strumenti operativi del nuovo assetto.

Laconi: “Un investimento sulla tenuta delle comunità”

L’assessora regionale della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, illustra il quadro strategico del progetto e sottolinea la necessità di rafforzare il sistema regionale di protezione civile. Laconi richiama la funzione chiave degli Ambiti Territoriali e dei Centri Operativi d’Ambito, che operano come presidi di prossimità e supportano la coesione sociale nelle aree interne.
L’assessora enfatizza il valore culturale, ambientale e umano delle comunità della Barbagia di Seulo e ribadisce l’impegno della Regione nel consolidare una rete stabile di servizi essenziali.

Merella: “Una nuova architettura istituzionale”

Il direttore generale della Protezione Civile regionale, Mauro Merella, ricostruisce l’evoluzione del percorso avviato nel 2021 con l’indagine conoscitiva sui piani comunali. Il confronto costante con amministratori e tecnici permette di affinare la proposta e di integrare osservazioni fondamentali.
Merella ricorda l’approvazione, avvenuta a settembre, del nuovo assetto regionale che definisce 48 Ambiti Territoriali più i quattro Comuni capoluogo. Questo modello si fonda su cooperazione, specializzazione e pianificazione integrata, elementi centrali per migliorare la gestione del rischio.

Valorizzare le identità locali per una pianificazione efficace

Nel corso dell’incontro i partecipanti richiamano la necessità di riconoscere e valorizzare le specificità di ogni Comune. Le amministrazioni intendono costruire una governance che utilizza le risorse locali come punti di forza, al fine di elaborare strategie condivise e realmente aderenti alle esigenze delle comunità.
La nuova impostazione rafforza la presenza istituzionale nei territori più complessi della Sardegna centrale. E mira a garantire interventi tempestivi, efficienza operativa e una rete stabile di supporto in caso di emergenze.

Note sull'autore