Trasversale Sarda: ok al tratto tra Seulo e Seui

Tratta Seulo-Seui

Trasversale Sarda: ok al tratto tra Seulo e Seui

Trasversale Sarda: ok al tratto tra Seulo e Seui. L’Itinerario Trasversale Sardo entra nella fase di progettazione con un obiettivo ambizioso: collegare Oristano a Tortolì con un’infrastruttura stradale moderna e sicura. Il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica, sviluppato a seguito del DOCFAP del 2022, individua due tratte strategiche che offrono il miglior rapporto tra costi e benefici.

Il nuovo asse stradale, a carreggiata singola e conforme alle norme tecniche C2 o F2, rafforzerà il legame tra la costa ovest e quella est. Gli ingegneri hanno scelto di intervenire su viabilità esistenti, migliorandole in funzione delle caratteristiche del territorio. Sono due i tratti che l’assessorato regionale alla Dofesa dell’Ambiente sta valutando.

Il primo tratto riguarda la SP8 tra Seulo e Seui. Gli interventi prevedono l’allargamento della sede stradale alla categoria F1, rettifiche puntuali del tracciato, opere di sostegno come muri e terre rinforzate, e il rifacimento completo della pavimentazione nei centri abitati. Il limite di velocità rimarrà a 50 km/h per rispettare i vincoli morfologici, ma le nuove opere garantiranno maggiore sicurezza e comfort.

Il secondo tratto interessa una variante alla SS198, da Taquisara verso la SS389 nei pressi di Villagrande Strisaili. Gli interventi comprendono l’ampliamento della sezione a tipo C2, curve a raggio variabile, barriere di sicurezza e, dove necessario, barriere acustiche. La velocità di progetto salirà a 90 km/h, migliorando tempi di percorrenza e fluidità del traffico.

Il progetto prevede la realizzazione di 12 gallerie e numerose opere d’arte per garantire continuità e ridurre l’impatto ambientale. Questa infrastruttura punta a ridurre le disuguaglianze territoriali, migliorare l’accessibilità ai servizi essenziali e sostenere lo sviluppo economico e turistico delle aree interne.

Con questo intervento, la Sardegna potrà contare su un corridoio stradale capace di connettere territori oggi penalizzati da collegamenti lenti e poco sicuri. Il nuovo itinerario non solo accorcerà le distanze, ma diventerà un fattore decisivo per contrastare lo spopolamento e rilanciare le comunità locali.

Note sull'autore