Il Codice della Strada (articolo 6) impone l’utilizzo di pneumatici invernali durante il periodo che va dal 15 novembre al 15 aprile; non si tratta di un obbligo automatico ma di un provvedimento posto in essere dagli enti proprietari delle strade che interessa i tratti maggiormente esposti alle precipitazioni nevose. In sostanza, Comuni, Province, Regioni e concessionarie di tratte statali e autostradali individuano, perlopiù di anno in anno, quali arterie viarie devono essere sottoposte all’obbligo di circolazione con gomme ‘da neve’ o catene.
Il cambio stagionale delle gomme dell’auto è agevolato anche dal fatto che oggi, rispetto al passato, reperire prodotti di qualità ad elevate prestazioni è più semplice; grazie agli e-commerce specializzati come Euroimportpneumatici.com (clicca qui per visionare il catalogo completo) è possibile accedere ad un’ampia gamma di pneumatici prodotti dale aziende leader del settore, confrontando i prezzi per individuare più agevolmente l’opzione più adatta alle proprie esigenze.
I provvedimenti in Sardegna: la SS 131
La Sardegna, da questo punto di vista, rappresenta un’eccezione a livello nazionale. A causa del clima, particolarmente mite, e della composizione della rete stradale regionale, l’obbligo di utilizzare gli pneumatici invernali è piuttosto limitato rispetto a quanto avviene nel resto d’Italia.
A livello regionale, poiché sull’isola non ci sono autostrade, la misura riguarda principalmente le strade statali o, meglio, una soltanto; con l’ordinanza n. 91 del 2012, l’ANAS ha imposto l’uso di gomme invernali e catene da neve sulla Strada Statale n. 131 “Carlo Felice”, tra il km 137+900 al km 179+500 durante il periodo che va dal 1° dicembre al 15 marzo. L’obbligo interessa quindi solo il segmento della S.S. a cavallo tra le provincie di Nuoro e Sassari, da Borore a Bonannaro.
Per quanto riguarda le altre strade statali, non si registrano provvedimenti definitivi; in caso di forte maltempo o nevicate, ANAS e Polizia Stradale solitamente raccomandano di guidare con prudenza e montare le gomme da neve. A novembre dello scorso anno, ad esempio, l’ANAS comunicò, tramite una nota stampa, la presenza di mezzi sgombraneve e spargisale su diverse strade dell’isola, raccomandando contestualmente “l’osservanza di una condotta di guida adeguata alle condizioni della strada e l’utilizzo di catene o pneumatici invernali nei tratti interessati”.
Le strade di proprietà degli enti locali, invece, possono essere oggetto di specifiche disposizioni, di carattere annuale o senza vincolo di scadenza.
Gomme invernali in provincia di Nuoro
Come già sottolineato, l’uso delle coperture termiche (pneumatici da neve) è previsto, ogni anno, sulla S.S. 131, lungo tutto il tratto che attraversa il territorio provinciale nuorese, da Macomer a Bolotana. Per le altre arterie viarie che si estendono sul territorio provinciale non sono in vigore misure specifiche; durante i mesi invernali, quindi, il consiglio è di monitorare le condizioni metereologiche, soprattutta durante la circolazione su alcune strade come, ad esempio, la 128 Centrale Sarda, la 295 di Aritzo e la 198 di Seui e Lanusei.
A tutela della propria sicurezza alla guida, è bene tenersi informati attraverso i canali istituzionali dell’ANAS, della Polizia Stradale e degli enti locali. In aggiunta, per evitare di essere colti impreparati da un’eventuale nevicata invernale, meglio avere sempre a disposizione un treno di gomme da neve, specie se ci si ritrova a guidare spesso su strade di montagna o in zone della regione caratterizzate da temperature più rigide rispetto alla media dell’isola. Gli pneumatici invernali, infatti, grazie ad una mescola più ‘morbida’, garantiscono la necessaria elasticità e una maggiore aderenza anche a basse temperature e su fondo innevato, mentre le gomme estive sono più ‘dure’ per sopportare al meglio lo stress termico provocato dal caldo intenso.