Shopify fa il pieno di aggiornamenti: oltre 150 implementazioni per la piattaforma di e-commerce

Nei giorni scorsi, sono state rese note le principali implementazioni legate al mondo Shopify, piattaforma tra le più note e utilizzate in assoluto quando si parla di e-commerce in Italia.

In occasione dell’evento Shopify Summer ’24 Edition, sono state ufficializzate le novità, complessivamente oltre 150, messe a punto sia con lo scopo di migliorare l’esperienza dell’utente, sia con il fine di fornire ai business che scelgono Shopify come sistema operativo per vendere online strumenti di integrazione e di ottimizzazione dei flussi di lavoro.

L’attenzione a queste innovazioni da parte delle aziende presenti in rete con un e-shop sarà sempre più decisiva decisiva. Per il 2024, infatti, è previsto, relativamente al comparto e-commerce B2C, il raggiungimento di un fatturato superiore ai 38 miliardi di euro (fonte: dati Netcomm).

Si tratta di un’onda di grande potenza, che va però cavalcata con buonsenso. Cruciale a tal proposito è avere sempre cura di scegliere partner esperti in consulenza SEO per Shopify che siano in grado, come Trovato Agency, di presentare case history di successo in diversi settori.

Ma quali sono questi aggiornamenti? Nel caso specifico degli shop online – Shopify, infatti, ha presentato novità interessanti anche per i negozi fisici, relative in particolare alle transazioni tramite POS – si parla innanzitutto dell’AI, la cui introduzione sulla piattaforma è iniziata ormai da diversi mesi. Degna di nota a tal proposito è la funzionalità che permette di ricevere suggerimenti per quanto riguarda la classificazione dei prodotti.

Shopify Magic, questo il nome della suite, permette di risparmiare tempo altrimenti impiegato nel taggare manualmente i prodotti, che vengono classificati con efficacia a partire dall’inserimento sia di parole chiave, sia di immagini degli stessi.

Sotto il cappello di Shopify Magic, troviamo un’altra funzionalità recentemente implementata e fondamentale per chi vuole curare nel dettaglio il rapporto con i propri clienti. Stiamo parlando delle Suggested Replies, risposte già impostate – il singolo operatore ha ovviamente la possibilità di modificarle se lo ritiene necessario – da mandare direttamente agli utenti che inviano richieste dagli e-shop.

Si tratta di un aspetto di massima importanza al giorno d’oggi. Ormai da tempo, la qualità del customer care è fra i criteri di scelta primari quando si decide dove effettuare i propri acquisti online.

Per le aziende che hanno scelto Shopify come punto di riferimento per il loro e-shop, saranno decisivi anche i prossimi mesi. Il team tecnico della piattaforma sta infatti rivisitando le funzioni e le peculiarità di Markets, soluzione specifica per chi vuole vendere su mercati internazionali, che verrà trasformata in una vera e propria “stanza dei bottoni” per riuscire, dall’ambiente del pannello di controllo, a gestire aspetti legati al retail fisico e alle vendite B2B (giusto per citarne due fra i tanti).

Note sull'autore