Lanusei, anziana raggirata con un sms: 3 truffatori le portano via 120 mila euro

Truffa Nexi a Lanusei ai danni di una 73enne: 3 denunciati

A Lanusei una 73enne denuncia una truffa che le sottrae 119 mila 800 euro. Tutto inizia il 13 agosto 2025, quando la donna riceve un sms che riporta il logo e il nome di “Nexi”. Il messaggio segnala un’operazione bancaria di 990 euro non riconosciuta e indica un numero di telefono da contattare per bloccare la presunta transazione. Preoccupata per i propri risparmi, la donna decide di seguire le istruzioni e chiama il numero indicato.

La voce del finto operatore e la tecnica del “caller id spoofing”

All’altro capo del telefono risponde un uomo che si presenta come operatore Nexi. L’individuo annuncia alla vittima l’esistenza di una probabile frode e sostiene di coinvolgere i carabinieri “per sicurezza”. Dopo pochi minuti, la donna riceve una nuova telefonata da un numero identico a quello della Centrale Operativa della Compagnia di Lanusei. Il truffatore, che si presenta come un carabiniere chiamato Giuseppe, conquista rapidamente la fiducia della 73enne e le indica i passaggi da seguire per “mettere in salvo” il denaro.

La corsa in banca e i tre bonifici

La vittima, convinta di parlare con veri carabinieri, si reca nella filiale del Banco di Sardegna di Lanusei ed effettua tre bonifici urgenti verso conti correnti collegati a “Findomestic” per un totale di 119.800 euro. I truffatori, identificati poi come un 41enne e un 24enne della provincia di Caserta e un 58enne napoletano, completano così il raggiro.

La denuncia e l’intervento dei carabinieri

La donna, ormai consapevole dell’inganno, si rivolge immediatamente alla Stazione carabinieri di Lanusei. I militari avviano un’indagine rapida che permette di identificare i tre uomini e di recuperare 30.800 euro, somma che torna ora a disposizione dell’avente diritto.
I carabinieri invitano i cittadini a non fidarsi di sms o telefonate che richiedono denaro o dati sensibili. I militari ricordano inoltre che, in caso di dubbi, il numero unico 112 garantisce supporto immediato e aiuta a evitare nuove truffe.

Note sull'autore