Via alla nona edizione di IsReal, a Nuoro il festival del cinema documentario

IsReal 2025: al via la nona edizione del Festival a Nuoro

Dal 27 maggio al primo giugno 2025, Nuoro ospiterà la nona edizione di IsReal – Festival del Cinema Documentario. “Organizzato dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico (I.S.R.E.), con la direzione artistica di Alessandro Stellino. Un evento che, anno dopo anno, si conferma come un’importante occasione di confronto tra il cinema documentario locale e internazionale, con un focus particolare sulle tradizioni, la cultura e l’identità della Sardegna”.

“IsReal 2025 presenta una selezione di circa trenta film, tra cui documentari etnomusicologici, e mette al centro della sua proposta la sezione “Scenari Sardi”, che racconta le trasformazioni sociali e culturali della Sardegna attraverso gli occhi di registi locali e internazionali”.

Il presidente dell’Isre

«È con grande soddisfazione che l’Istituto Superiore Regionale Etnografico presenta la nona edizione di IsReal – Festival del Cinema Documentario – annuncia Stefano Lavra, presidente Irse -, un appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale regionale e nazionale, volto a promuovere il cinema documentario e la riflessione etno-antropologica come strumento di indagine e di riflessione sulla società contemporanea. In questa edizione, un’attenzione particolare è riservata alla sezione Scenari Sardi, che si propone di offrire una prospettiva autentica sulla Sardegna di oggi, attraverso la visione di numerosi documentari che, frutto di approfondite ricerche e di una sensibilità unica nel cogliere le trasformazioni del territorio e delle comunità, rappresentano una testimonianza preziosa del nostro patrimonio culturale e sociale”.

“Particolare rilevanza assume anche la presenza di documentari etno-musicologici: grazie a questi film, il pubblico avrà l’opportunità di riscoprire sonorità ancestrali, strumenti tradizionali e coraggiose sperimentazioni. Il festival IsReal continua a svolgere un ruolo strategico nel favorire il dialogo tra studiosi, cineasti e pubblico, consolidando Nuoro come centro di riferimento per il cinema documentario e per la ricerca etnografica. L’I.S.R.E. è lieto di sostenere questa manifestazione, riconoscendone il valore nella diffusione della cultura cinematografica e nella valorizzazione delle identità locali. Auguriamo a tutti una visione coinvolgente e stimolante, certi che i documentari selezionati offriranno nuovi spunti di riflessione e arricchiranno il nostro sguardo sulla realtà».

L’inaugurazione

L’inaugurazione di IsReal 2025 avrà luogo martedì 27 maggio con una cerimonia speciale e con la proiezione dei primi due film: Mantènnere di Diego Pani e Balentes di Giovanni Columbu. Il primo, fuori concorso, esplora la tradizione del canto a più voci della Confraternita del Rosario, mentre il secondo segna l’atteso ritorno di Giovanni Columbu con un film di animazione che racconta la storia di due giovani sardi durante gli anni ’40. Un’opera dal forte impatto evocativo e di spiccata originalità, presentata a Nuoro in prima regionale.

Entrambi i registi saranno presenti per introdurre i film e incontrare il pubblico. La cerimonia inaugurale, che inizierà alle ore 20:30, darà il via alla programmazione di un festival che promette di emozionare e coinvolgere il pubblico con storie di grande valore artistico e sociale.

Ore 18:00
Mantènnere di Diego Pani
(Italia, 2025, 52’)
Fuori concorso
Tra rito, pratica musicale e comunità, il documentario indaga il significato culturale e sociale della tradizione del canto a più voci di Santu Lussurgiu, concentrandosi su due generazioni di cantori della Confraternita del Rosario. La prima è rappresentata dallo storico Cuncordu ‘e su Rosàriu, che dagli anni ’70 accompagna i rituali della Settimana Santa; la seconda da un gruppo di giovani confratelli che, ricevuto il testimone, sta gradualmente assumendo il ruolo di cantori rituali.

Ore 20:30 – Cerimonia inaugurale

A seguire, Film d’apertura:
Balentes di Giovanni Columbu
(Germania, Italia, 2024, 70’)
Basato su fatti accaduti nella Sardegna negli anni ‘40, sullo sfondo del fascismo, Balentes ripercorre la storia di due ragazzi, desiderosi di compiere un gesto idealista e ribelle: liberare dei cavalli destinati al fronte. Nel suo nuovo, attesissimo film, Giovanni Columbu esplora per la prima volta il linguaggio dell’animazione con un approccio totalmente originale, dando vita a un’opera che si fa rivendicazione dell’artigianalità nel processo di creazione filmica e dell’autenticità del segno artistico.

La proiezione dei film si terrà presso l’Auditorium G. Lilliu di Nuoro. La partecipazione del pubblico è gratuita.

Note sull'autore